Se sogni un viaggio nei giardini segreti di Venezia , questa è l’esperienza perfetta per te.
A Venezia, la natura si insinua tra i canali e i palazzi storici, svelando angoli verdi di sorprendente bellezza. Grazie all’esperienza di In viaggio con Gardenia, potrai scoprire i giardini più segreti e affascinanti della Serenissima, dove arte, spiritualità e natura convivono in un equilibrio senza tempo. Un viaggio esclusivo dal 6 al 9 novembre, pensato per gli amanti dei giardini e della bellezza nascosta.

Città d’acqua e di pietra, Venezia custodisce preziosi spazi verdi che prosperano a dispetto dell’ambiente salmastro, come i Giardini Reali a San Marco, restaurati e riaperti nel 2019 dalla Venice Gardens Foundation; altri si ammirano dal vaporetto, affacciati a sorpresa su un canale; i più sono nascosti dietro alti muri, e si scoprono solo visitando luoghi insospettabili. Sono quelli che il viaggio di Gardenia fa scoprire ai nostri lettori.
Giardini sospesi sull’acqua
S’inizia a Cannaregio, dove a pochi passi dalla stazione si potrà visitare il Giardino Mistico dei Carmelitani Scalzi, dove i monaci coltivano la melissa: sette aiuole intorno a un melograno che in questa stagione si mostra carico di frutti. A San Marco, dopo una tappa d’obbligo nella Basilica sfolgorante di mosaici d’oro, si visitano i Giardini Reali e si incontra Adele Re Rebaudengo, presidente della Venice Gardens Foundation; a San Polo si ammirano gli affreschi e gli stucchi sei-settecenteschi del Palazzetto Bru Zane e il suo giardino, ricreato nelle forme storiche dall’architetto del paesaggio Camilla Zanarotti.

Giardini sulle isole
Poi, in barca verso le isole: San Giorgio Maggiore, con il Labirinto Borges; la Giudecca, con il magnifico Orto-Giardino del Redentore, aperto alle visite dallo scorso autunno; infine la remota San Lazzaro degli Armeni, con il giardino mediterraneo in cui i padri mechitaristi coltivano le rose per preparare, con i loro petali, una squisita confettura.
Itinerario di viaggio
Alla scoperta dei giardini nascosti di Venezia
Durante questo viaggio giardini Venezia novembre 2025, esploreremo angoli verdi che pochi turisti conoscono e che conservano un fascino senza tempo. Tra le tappe:
- Giardino Mistico dei Carmelitani Scalzi, a Cannaregio, vicino alla stazione.
- Giardini Reali, recentemente restaurati e riportati al loro splendore originario.
- Palazzetto Bru Zane, con il suo raffinato cortile botanico.
- Isola di San Giorgio Maggiore, dove si trova il celebre Labirinto di Borges.
- Vatikan Chapelle, un piccolo capolavoro di architettura e verde sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
- San Lazzaro degli Armeni, isola ricca di piante mediterranee e storia monastica.

Esperienza esclusiva con gli esperti di Gardenia
Partecipare a In Viaggio con Gardenia significa essere guidati da Margherita Lombardi, agronoma e giornalista, collaboratrice storica della rivista Gardenia. Condividerà con i partecipanti curiosità botaniche, aneddoti e storie di giardini antichi e moderni, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.
Dettagli e prenotazioni
- Date: dal 6 al 9 novembre 2025
- Durata: 4 giorni / 3 notti
- Formula: tour guidato treno + hotel
- Prezzo: € 2.100 a persona
Per informazioni e prenotazioni visita il sito inviaggiocongardenia.it
Perché partire con Gardenia
- Viaggio esclusivo in piccoli gruppi
- Accompagnamento della nostra esperta di giardini e piante
- Accesso a giardini storici e location di pregio
- Momenti di relax tra natura, arte e storia
- Un’occasione unica per scoprire la Venezia più verde e segreta