I filodendri sono robusti e adattabili, evocano le foreste pluviali dalle quali provengono. E qualcuno è più rustico di quanto ti aspetti!
Origine e caratteristiche del Philodendron
I Philodendron hanno foglie lucide e cuoiose, intere, ovate, oblunghe, a forma di cuore, freccia o lancia, oppure divise e con incisioni così profonde da raggiungere quasi la nervatura mediana. E in genere tanto grandi e lussureggianti da regalare un irresistibile “effetto giungla” al giardino, al cortile, alla casa.
Il genere comprende oltre 500 specie, perenni terrestri o epifite (crescono su altre piante senza però parassitarle), originarie delle foresti pluviali della Florida, del Messico e dell’America Centrale e Meridionale, da tempo entrate prima nelle serre e verande sette-ottocentesche e poi, con alterne fortune, nelle nostre case, molto amate per il vistoso fogliame.
Spesso dotati di radici aeree, con le quali si ancorano al terreno, i filodendri producono fiori minuscoli, riuniti in spadici avvolti da…