Alti e vigorosi, gli Eupatorium sono perfetti per bordure spettinate e dal sapore rustico. A patto di garantire spazio adeguato, un buon drenaggio e la compagnia di piante che sappiano tener loro testa.
Chissà se prima o poi gli Eupatorium riusciranno a essere apprezzati quanto meritano, liberandosi dalla nomea di piante troppo vigorose e non propriamente raffinate. Ora che i giardini naturali, dall’aspetto spontaneo, a bassa manutenzione, amati da farfalle e insetti impollinatori, sempre più stanno incontrando il nostro gusto, potrebbe essere arrivato il tempo della loro rivincita. Erbacee perenni, suffrutici e arbusti sempreverdi e decidui presenti in quasi tutti i continenti, in natura gli Eupatorium crescono negli habitat più diversi, dai boschi alle radure soleggiate fino alle paludi.
Basterebbe questo a far comprendere che, come sottolinea Pier Luigi Priola, titolare dei Vivai Priola di Treviso: «Finora sono stati ingiustamente considerati un po’ goffi e volgari, mentre in giardino…