18-21 settembre
Natura e città foto
Milano, il 18 settembre. Al BiM di viale Piero e Alberto Pirelli si svolge Botanica Temporanea, progetto ideato dal paesaggista Antonio Perazzi con Università Bicocca e l’artista Patrick Tuttofuoco. Un laboratorio urbano che intreccia scienza, arte e verde, con la partecipazione di studiosi, progettisti e artisti. La serata prevede la lecture Ònfalo dello spagnolo Juan López Díez, esperto internazionale di biotremologia, che presenterà un’esperienza di ascolto delle vibrazioni di piante e suolo trasformate in suono.
INFO www.bim-milano.com

Design e natura a confronto foto
Milano, dal 18 al 21 settembre. Alla BAM – Biblioteca degli Alberi Milano si tiene la 5ª edizione di Open Air Design, rassegna sul design outdoor con 13 espositori. Il tema dell’anno è Frames of Nature. In programma documentari, incontri con registi italiani e internazionali, workshop con la Scuola del Design del Politecnico di Milano e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
INFO www.bam.milano.it

Cinema ambientale all’aperto
Roma, dal 18 al 21 settembre. Presso l’Orto Botanico, 3ª edizione di Cinema in Verde, festival internazionale di cinema dedicato all’ambiente con 6 film inediti, talk e workshop sul tema Racconti dal Pianeta che cambia.
INFO www.cinemainverde.it
Incontri sul paesaggio che cambia foto
Pavia, dal 19 al 21 settembre. Nel parco Horti dell’Almo Collegio Borromeo, 4ª edizione di Horti Aperti, festival del verde in città e mostra-mercato con oltre 50 espositori. Previste conferenze con il climatologo Luca Mercalli, lo scienziato Stefano Mancuso e Carlos Magdalena, il “messia delle piante”.
INFO www.hortiaperti.com

Spinose e carnose
Bologna, dal 19 al 21 settembre. La 20ª edizione della Festa del Cactus, all’interno di Grand Tour Italia, celebra le succulente con un focus speciale sulle Aloe. In mostra cactus rari, euforbie, crassule, agavi.
INFO festadelcactus.it
Il parco del futuro
Monza, dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre. Nel Parco, nei Giardini e nella Villa Reale, 8ª edizione del Festival del Parco di Monza, manifestazione culturale multidisciplinare ed ecosostenibile con oltre 70 espositori e attività diffuse in città. Tra gli ospiti: il disegnatore e animatore Bruno Bozzetto, il filosofo Telmo Pievani e Cristiano Godano, voce dei Marlene Kuntz. Il 21 settembre si svolgono lo Junior Fest e il Concerto nei Giardini della Villa Reale
Fiori e laboratori per tutti i gusti
Perugia, il 20 e 21 settembre. Nella Villa del Colle del Cardinale, edizione autunnale del Perugia Flower Show, mostra-mercato di piante rare con vivaisti e artigiani da tutt’Italia. In programma corsi gratuiti di giardinaggio, anche per bambini, degustazioni e laboratori.
INFO tel. 075 3721618, www.perugiaflowershow.com
Giardinaggio consapevole nel borgo
Telarolo di Castellarano (Re), il 20 e 21 settembre. Nel Borgo Antico Le Viole, 12ª edizione di Borgo Plantarum, mostra‑mercato dedicata a fiori, piante rare e incontri sul design sostenibile. 15 i vivaisti espositori.
Giardini segreti a pelo d’acqua
Mantova, il 20 e 21 settembre. Per la prima volta il festival Interno Verde si declina in versione “Acqua”: un fine settimana alla scoperta di orti, giardini privati e parchi affacciati sui laghi di Mantova.
INFO internoverde.it
Le orchidee, i bonsai
Schio (Vi), il 20 e 21 settembre. Al Giardino Jacquard e in altri spazi storici della città, 20ª edizione di Orchidee Giardino Jacquard, mostra-mercato con collezioni di orchidee, bonsai e altre piante rare.

Collezioni verdi nel Monferrato
Ovada (Al), il 20 e 21 settembre. Al Parco Sandro Pertini, 9ª edizione autunnale di Fiorissima, mostra- mercato florovivaistica con espositori da tutta Italia.
INFO cell. 347 0377427, www.fiorissima.it
Weekend verde nel centro storico
Rimini, il 20 e 21 settembre. Presso Castel Sismondo e nella Piazza dei Sogni, Giardini d’Autore, mostra-mercato di piante e artigianato. Oltre 100 gli espositori. In programma corsi di coltivazione gratuiti tenuti dai vivaisti.
INFO giardinidautore.net
27-28 settembre
Esperienze nel giardino del castello
Grazzano Visconti (Pc), il 27 e 28 settembre. Nel Parco del Castello, 8ª edizione di Verde Grazzano, mostra-mercato botanica. In programma tante attività tra passeggiate, workshop (sui bonsai, di cesteria e acquerello botanico) e incontri con esperti vivaisti come Silvia Bellini del vivaio Hoya Mia.
INFO www.verdegrazzano.it

Riscoprire i sapori rurali
Guastalla (Re), il 27 e 28 settembre. Nel centro storico, 28ª edizione di Piante e Animali Perduti, mostra‑mercato con circa 500 espositori. Mostre pomologiche di frutti dimenticati come l’uva fogarina e la mela campanina.
Orchidee tra gli affreschi
Bologna, il 27 e 28 settembre. All’interno del complesso monumentale di San Michele in Bosco, 45ª edizione di OrchiBo, mostra-mercato dedicata alle orchidee con vivaisti italiani e internazionali e conferenze a tema orchidofilo.
INFO aerado.bo@gmail.com, aerado.altervista.org
Verde in città
Parma, il 27 e 28 settembre. Interno Verde Parma apre le porte dei giardini segreti della “Petite Capitale”: due giorni di visite, laboratori, mostre, itinerari botanici e momenti di incontro in spazi solitamente chiusi al pubblico.
INFO internoverde.it
Tra piante rare e laboratori
Firenze, il 27 e 28 settembre. Al Giardino Corsini, 10ª edizione del Firenze Flower Show, mostra‑mercato con 70 espositori. In programma corsi di giardinaggio per bambini, laboratori di arte floreale e cucina con i fiori.
INFO tel. 075 3721618, www.firenzeflowershow.com
Mercato solidale di fiori e artigianato
Milano, il 27 e 28 settembre. In piazza San Marco, torna Floralia, mostra‑mercato di beneficenza a favore del Centro di Solidarietà San Marco Onlus.
Rose d’autunno in vivaio
Casinalbo di Formigine (Mo), il 27 e 28 settembre.
Al vivaio L’Ippocastano, 17ª edizione di A spasso tra le rose, due giornate per ammirare e conoscere le rose.
INFO Fb A spasso tra le rose
Giardini sul mare
Celle Ligure (Sv), il 27 e 28 settembre. Nel centro storico, 15ª edizione di FioriFruttaQualità, mostra-mercato dedicata alla coltivazione naturale.
INFO Facebook Fiori Frutta Qualità