In corso
Autunno al garden center
Fino al 19 ottobre. Nei garden center di tutta Italia aderenti all’Aicg (Associazione Italiana Centri di Giardinaggio), 10ª edizione del Garden Festival d’Autunno: in mostra
originali allestimenti con piante autunnali per balconi, interni, terrazzi e giardini
INFO autunnoingarden.it

Viaggiare tra le rovine
Anacapri (Na), fino al 3 novembre. Presso Villa San Michele e nel centro storico, 9ª edizione del Festival del Paesaggio: ci si confronterà sul tema del viaggio in Italia attraverso le rovine storiche.
Tulipani fuori stagione
Valeggio sul Mincio (Vr), fino al 9 novembre. Nel Parco Sigurtà, Festival d’Autunno: tutti invitati ad ammirare il foliage degli alberi e l’insolita fioritura anticipata di 100mila tulipani (foto 1), ottenuta grazie a una particolare tecnica di coltivazione adottata dai giardinieri del parco.
INFO tel. 045 6371033, www.sigurta.it

Il giardiniere ieri, oggi e domani
Palermo, il 10 ottobre. All’I.S. Ettore Majorana, incontro dedicato alla figura del giardiniere. Tra i 12 relatori, il botanico Manlio Speciale. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Professionisti del Verde (Aipv).
INFO aipv.org
Piante, decori e sapori
Milano, dal 10 al 12 ottobre. In piazza Sant’Ambrogio, 20ª edizione di Flora et Decora, mostra-mercato di piante, artigianato e specialità enogastronomiche.
INFO cell. 346 0168769, www.floraetdecora.it

Artigianato e vivaismo
Strassoldo (Ud), dal 10 al 12 ottobre. Al Castello, 54ª edizione di Magici Intrecci Autunnali, mostra-mercato di artigianato e vivaismo con circa 120 espositori
INFO cell. 351 8465560, castellodistrassoldo.it

Trame verdi
Stupinigi (To), dal 10 al 12 ottobre. Alla Palazzina di Caccia, 5ª edizione di FLOReal, mostra-mercato di piante. Novità 2025 è Verdetrama, sulla moda sostenibile
Biennale tra natura e spazio costruito
Pisa, dal 10 ottobre al 16 novembre. La città toscana diventa un laboratorio di idee con la nuova edizione della Biennale di Architettura, dedicata al tema “Nature – Architettura per un nuovo equilibrio”, sponsorizzata da Giardini MAti 1909. Mostre, installazioni e incontri internazionali esplorano il rapporto tra spazio costruito e ambiente naturale.
INFO www.biennaledipisa.com
Il castello dei frutti antichi
Pontenure (Pc), 11 e 12 ottobre. Al Castello di Paderna, 30ª edizione della mostra-mercato di piante I Frutti del Castello. Oltre 160 gli espositori. In programma anche una mostra di 30 varietà antiche di mele e pere, e la presentazione di un progetto di salvaguardia della vite autoctona ‘Lisöra’
INFO cell. 334 9790207, www.fruttidelcastello.it
Orchidee e piante rare
Pistoia, 11 e 12 ottobre. Al Centro Mati 1909, 10ª edizione di ORCHidea, mostra-mercato internazionale dedicata alle orchidee e alle piante rare. In programma workshop pratici, seminari gratuiti e incontri di approfondimento. Tra gli appuntamenti di punta, il talk “Viaggio in Ecuador” con Sfobbo e Cristina Bruno.
INFO www.piantemati.com
Luoghi da scoprire
Italia, 11 e 12 ottobre. 14ª edizione delle Giornate Fai d’Autunno, evento nazionale dedicato alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Tra le centinaia di luoghi che aprono alle visite, il Giardino Bellini
a Catania e l’insediamento rupestre di Verzino (Crotone) (a destra).
INFO www.giornatefai.it

Giardinaggio sostenibile
Tor San Lorenzo (Ardea, Roma), 11 e 12 ottobre. Presso i Giardini della Landriana, 24ª edizione di Autunno alla Landriana, mostra-mercato florovivaistica dedicata al giardinaggio sostenibile.
INFO cell. 333 2266855, www.landriana.com

Zucche ornamentali
Lombardia e Veneto, dall’11 ottobre al 2 novembre. Presso i Viridea Garden Center, Zucche in Festa, evento dedicato alle zucche ornamentali e ai giardini d’autunno.
INFO www.viridea.it
Installazioni e artigianato
Mascalucia (Ct), il 12 ottobre. I giardini di Villa Trinità, progettati dal paesaggista e agronomo Salvatore Bonajuto, ospitano l’11ª edizione dell’evento Dove fiorisce la Jacaranda: presentazioni di nuove installazioni artistiche, mostra di artigianato eco friendly e incontro con Giuseppe Rallo e Mariapia Cunico, autori del libro Paesaggi d’acqua nelle ville venete (Marsilio Arte).
INFO cell. 348 6521887, info@aziendatrinita.it
La fiera dei professionisti del verde
Parma, dal 15 al 17 ottobre. Presso il Palaverdi, 1ª edizione di Greenitaly, Salone del Florovivaismo e del Paesaggio: oltre 200 espositori presentano le ultime novità in fatto di piante, attrezzature e tecnologie per il florovivaismo e la progettazione del verde. In programma un nutrito programma di convegni. Nello spazio Green4job si incontrano offerta e domanda di lavoro. L’ingresso è riservato a vivaisti, progettisti, agronomi, titolari di garden center e altri professionisti del settore.
INFO greenitaly.net

Gestire le erbacee
Segabiello (Bs), il 17 ottobre. Open day gratuito al Vivaio
Valfredda con laboratori e dimostrazioni di tecniche di
gestione e manutenzione delle piante erbacee perenni.
INFO tel. 030 7730497, www.valfredda.it
Un viaggio tra i giardini d’Italia
Verbania, dal 17 ottobre al 2 novembre. A Villa Giulia, nell’ambito di Anteprima Artemisia 2025, mostra fotografica a cura di Guido Curto dedicata a Dario Fusaro, maestro della fotografia di giardini. Trenta scatti raccontano l’Italia verde da Nord a Sud, dalla luce del Lago Maggiore ai paesaggi mediterranei, in equilibrio tra natura e arte del giardino. Ingresso libero.
INFO eventi.comune.verbania.it
Verde capitale
Roma, 18 e 19 ottobre. Nel Museo Orto botanico,
1ª edizione di Roma Giardiniera, festival dedicato alla
relazione tra persone e piante. In programma un mercato
agricolo e itinerari tematici nel verde.
INFO www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it
Acquisti e workshop di pittura
Caravino (To), dal 17 al 19 ottobre. Al Castello e
Parco di Masino, 33ª edizione autunnale di Tre
giorni per il giardino, mostra-mercato con oltre 100
vivaisti ed espositori specializzati. Il 18, nello spazio
Gardenia, dimostrazione di illustrazione botanica
tenuta dalla pittrice piacentina Silvia Molinari.
INFO www.tregiorniperilgiardino.it
Intagli vegetali
Tremezzina (Co), dal 18 ottobre al 2 novembre. Nel
giardino di Villa Carlotta (foto 8), Festival d’Autunno:
esposizione di zucche, degustazioni di prodotti tipici.
Il 25 e 26 ottobre, laboratori di intaglio delle zucche.
INFO www.villacarlotta.it
Passeggiata tra le rose
San Cesareo (Roma), il 18 e 19 ottobre. Festa delle rose presso il Vivaio Rosso Tiziano, con un roseto di 500 piante coltivate in piena terra. In programma corsi, conferenze, visite guidate e dimostrazioni pratiche.
INFO cell. 331 2344962, roseanticherossotiziano.com
Esperienze tra gli olivi
Umbria, dal 18 ottobre al 16 novembre. Presso diversi comuni umbri, 28ª edizione di FRantoi Aperti, evento di oleoturismo con oltre 200 espositori.
INFO www.frantoiaperti.net
Dolcetti, storie e magia nel giardino
Alassio (Sv), il 18 ottobre. Ai Giardini di Villa della Pergola appuntamento con Aspettando Halloween, pomeriggio speciale per bambini e genitori tra natura, creatività e dolcezza. In programma una visita guidata per gli adulti e un laboratorio di pasticceria per i più piccoli, con biscotti decorati e letture “paurose” al Garden Museum.
INFO www.giardinidivilladellapergola.com
Un giorno tra arte e natura
Lainate (Mi), il 19 ottobre. Nel Parco Storico di Villa Litta, giornata speciale dedicata alla scoperta delle Serre Liberty, del Ninfeo e del Palazzo nobiliare, con visite guidate, passeggiata botanica, laboratorio per bambini e esibizione di rapaci. In chiusura, nella Sala della Musica, concerto barocco “Haendel Oratorios” a cura di Equivoci Musicali. Ingresso gratuito con prenotazione.
INFO www.villalittalainate.it
