1-9 novembre
Ricordando Mario Rigoni Stern
Treviso, fino al 21 dicembre. A Palazzo Bomben, mostra dedicata a Mario Rigoni Stern e al suo impegno in difesa della natura. In esposizione testi, foto e dipinti.
INFO tel. 04225121, fbsr.it

Pippi Calzelunghe e la libertà
Cuneo, fino al 26 aprile. Presso lo Spazio Innov@zione, mostra sulla scrittrice Astrid Lindgren e i suoi personaggi, a partire da Pippi Calzelunghe, simbolo di libertà
INFO tel. 0171 452711, fondazionecrc.it

Viaggiare tra le rovine
Anacapri (Na), fino al 3 novembre. Presso Villa San Michele e nel centro storico, 9a edizione del Festival del Paesaggio: ci si confronterà sul tema del viaggio in Italia attraverso le rovine storiche.
INFO www.festivaldelpaesaggio.com

Tulipani fuori stagione
Valeggio sul Mincio (Vr), fino al 9 novembre. Nel Parco Sigurtà, Festival d’Autunno: tutti invitati ad ammirare il foliage degli alberi e l’insolita fioritura anticipata di 100mila tulipani (foto 1), ottenuta grazie a una particolare tecnica di coltivazione adottata dai giardinieri del parco.
INFO tel. 045 6371033, www.sigurta.it

L’albero della bomba
Ostuni (Br), dal 31 ottobre al 2 novembre. Nella villa comunale Sandro Pertini, Hortus Ostuni, mostra-mercato di giardinaggio con oltre 50 espositori. Messa a dimora di semi di Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che nel 1945 distrusse la città di Hiroshima.
INFO www.facebook.com/hortuspuglia
Zucche e biodiversità da scoprire
Verbania (Vb), dal 31 ottobre al 2 novembre.
Ai Giardini di Villa Taranto si svolge la 3ª edizione de “Il futuro è zucca?”, manifestazione realizzata con l’Associazione Gabaré, la Fiera regionale della Zucca e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. L’evento propone un percorso espositivo dedicato alle Cucurbitaceae, tra gastronomia, sostenibilità e ricerca nutraceutica, con circa 30 varietà di zucche.
Nel programma, l’incontro “Zucca: un mondo da scoprire” con gli autori M. Cristina Pasquali, Ferdinando Musso e Carlo Bava, moderato da Antonella Durazzo (2 novembre, ore 14.30).
INFO www.villataranto.it
Camelie invernali
Verbania, 1 e 2 novembre. Nelle sale di Villa Giulia, 19a Mostra della Camelia Invernale: esposizione dei fiori recisi di oltre 100 varietà di camelie e mostra-omaggio a Dario Fusaro, tra i più importanti fotografi italiani di giardini, recentemente scomparso. Nel parco, mostra-mercato di piante.
INFO tel. 0323 503249, www.verbaniagarden.org
Sul clima che cambia
Tutta Italia, 1-2 e 8-9 novembre. Nei giardini e parchi dei beni FAI, visite guidate sul cambiamento climatico.
INFO tel. 02 4676151, fondoambiente.it
Verde e architettura per il benessere sociale
Pisa, 6 novembre. Nell’ambito della Biennale di Architettura di Pisa 2025, Giardini Mati 1909 promuove il convegno “Natura in Dialogo: innovazioni sostenibili per la cura e il benessere sociale”, in programma agli Arsenali Repubblicani (ore 15.00–19.00). Otto relatori approfondiranno i temi di progettazione del verde, rigenerazione urbana, restauro dei giardini storici e architettura terapeutica, con esempi concreti e casi studio. Ingresso libero.
INFO www.giardinimati1909.it, www.biennaledipisa.it
Quando la natura diventa progetto
Milano, Galleria My View di Federica Ghizzoni, dal 6 all’8 novembre. La designer floreale Simona Spaiardi, fondatrice di Fleur Milano, presenta il progetto Tavole Straordinarie, che trasforma la tavola in un luogo di ricerca estetica e dialogo tra natura e design. In mostra cinque installazioni dedicate all’inverno, dove fiori, frutti e ortaggi diventano protagonisti di composizioni scenografiche e sensoriali.
INFO simona@fleurmilano.com
Pittura botanica
Torgiano (Pg), dal 7 novembre al 6 gennaio. Le sale del seicentesco Palazzo Graziani Baglioni ospitano la mostra Herbarium pictum, dedicata all’evoluzione della pittura botanica, dagli erbari antichi alle opere di artisti contemporanei.
INFO tel. 075 6211682, stradadeivinidelcantico.it

Piante e assaggi
Milano, 8 e 9 novembre. A Villa Necchi Campiglio, 4a edizione della mostra-mercato di piante Colori d’Autunno. In programma anche la presentazione del libro Chromatic Herbarium (Corraini) e corsi di assaggio di olio extravergine d’oliva.
INFO www.coloridautunno.it
Benessere nel bosco
Oasi Zegna (Bi), 8 e 9 novembre. Due giornate di Forest Bathing nei boschi dell’Oasi Zegna, in compagnia dell’istruttore Marco Bo, con percorsi di benessere e spa presso l’Hotel Bucaneve di Bielmonte.
INFO cell. 334 1226454, info@richiamodelbosco.it
Coltivare viti e noccioli
Cartosio (Al), il 9 novembre. In piazza Terracini, 10a edizione della mostra-mercato Autunno Fruttuoso, con approfondimenti sulla gestione di viti e noccioli.
INFO tel. 0144 40126, www.comune.cartosio.al.it
10-16 novembre
Nel parco con la guida
Tremezzina (Co), il 15 novembre. Nel parco di Villa Carlotta, alle 11, Il giro del mondo in 80 piante: visita narrata per scoprire le specie del giardino.
INFO www.villacarlotta.it
Scambio semi
Seren del Grappa (Bl), 15 e 16 novembre. Presso gli impianti sportivi di Rasai, Chiamata a Raccolto, mostramercato e scambio di sementi antiche.
INFO coltivacondividendo@gmail.com
Collezione di orchidee
Lainate (Mi), il 16 novembre. Visita guidata gratuita alle serre Liberty di Villa Visconti Borromeo Litta, che ospitano una ricca collezione di orchidee e cactus.
INFO www.alao.it
17-23 novembre
Cinque secoli di giardini
Roma, dal 21 novembre al 12 aprile. Il Museo di Roma-Palazzo Braschi ospita la mostra Ville e giardini di Roma: una corona di delizie, che racconta cinque secoli di arte dei giardini nella Capitale, dal Cinquecento ai primi del Novecento. Un percorso immersivo tra dipinti, modelli, incisioni e materiali d’archivio da importanti musei italiani e stranieri — dagli Uffizi alla Galleria Nazionale di Praga — che ricostruisce il passaggio dal giardino rinascimentale, simbolo di potere e cultura per papi e principi, al giardino pubblico “per i piaceri del popolo”. Riprodotti modelli in scala di Villa Madama, Villa Giulia e Villa Lante.
INFO tel. 06 0608, www.museodiroma.it

Orto botanico in festa
Napoli, dal 21 al 23 novembre. All’Orto Botanico, 15ª edizione della Festa dell’albero e piccola mostra-mercato di piante. Su prenotazione, visite guidate a scolaresche.
INFO tel. 081 2533927, www.ortobotaniconapoli.it
24-30 novembre
Professione giardiniere
Assemini (Ca), il 28 novembre. A Villa Asquer, 3ª tappa del progetto itinerante dell’Aipv (Associazione Italiana Professionisti del Verde) dedicato alla valorizzazione della figura del giardiniere. Relatori esperti si confrontano sui temi di come è cambiata la professione nel corso dei secoli, i percorsi formativi e le sfide future.
INFO www.aipv.org, servizi.segreteria@aipv.org
Mezzo secolo di floricoltura
Vertemate con Minoprio (Co), il 28 novembre. Presso le serre della Floricoltura Pironi, celebrazione dei 50 anni dell’azienda. Dalle 14, interventi di esperti del settore e inaugurazione delle nuove serre.
INFO tel. 031 900515, info@floricolturapironi.it
Giardini privati da scoprire
Romagna, il 30 novembre. Apertura dei giardini affiliati all’associazione Giardino e Dintorni, con visite guidate gratuite tra parchi e cortili privati. Esposizione di piante
rare, laboratori e degustazioni. Ingresso libero.
INFO cell. 335 1315187, www.giardinisegreti.com