Un piccolo spazio nella campagna cremonese è diventato un giardino naturale con graminacee ornamentali e piante perenni resistenti alla siccità. Uno spazio dove sperimentare, scompigliato e affascinante, ricchissimo di erbe e fiori e suggestioni
Lo studio della natura e la sperimentazione continua di nuove specie e varietà sono alla base della filosofia progettuale di Roberto Benatti, paesaggista ispirato con una particolare passione per le erbacee perenni, che ama utilizzare in combinazioni inattese. Ma mai si è sentito così libero di osare nuove soluzioni come è avvenuto per la progettazione di questo giardino immerso nella campagna cremonese, relativamente piccolo (500 metri quadrati di superficie), ricchissimo di vegetazione perlopiù erbacea, spumeggiante e avvolgente.
La filosofia del giardino naturale
«Il proprietario è Matteo Torrisi, un giovane giardiniere che, dopo aver partecipato a un mio corso sull’uso delle piante perenni presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, nel 2022 mi ha chiesto di occuparmi di questo suo…