Vai al contenuto
Piante e fiori

Come proteggere i ciclamini

Per proteggerli dalla muffa bisogna rimuovere i fiori appassiti, garantire una buona circolazione dell’aria ed evitare di bagnare le foglie.

Quando compare la muffa grigia

L’autunno è il momento in cui i ciclamini, nei nostri terrazzi e giardini, sfoggiano fioriture ricche e vivaci. Proprio in questa stagione può comparire un ospite indesiderato: la muffa grigia o botrite (Botrytis cinerea).

Su petali e foglie si formano decolorazioni irregolari, macchie brunastre e talvolta disseccamenti, mentre steli e piccioli iniziano a collassare. Se ci avviciniamo, nella fase finale di riproduzione del fungo, notiamo che i tessuti, molli e marcescenti, sono ricoperti da un velo polveroso, grigio e sottile: la cosiddetta efflorescenza. E l’inconfondibile segno della botrite, fungo parassita polifago (cioè che attacca molte specie vegetali) capace di compromettere in fretta la bellezza del ciclamino e, nei casi più gravi, provocare la perdita della pianta.

Forme latenti di botrite

In alcune…

Registrati per leggere l’articolo completo o abbonati per accedere a tutti i contenuti esclusivi!

Cosa vuoi sapere oggi?