Oltre alla popolare “lingua di suocera”, coltivata da sempre, sono tante le sansevierie che vale la pena conoscere. In grado di tollerare temperature elevate e scarsità di luce, le piante del genere Sansevieria temono il freddo.
Il mondo delle Sansevieria
Quello delle sansevierie è un mondo ancora tutto da scoprire. Ne è convinta Lucia Cortopassi titolare, insieme con il marito Gianluca Corazza, del vivaio Corazza in provincia di Lucca, dove dal 1995 è impegnata a creare collezioni di piante insolite e poco note, che sperimenta e propaga. «Tutti conoscono Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’, nota come “lingua di suocera”, pianta d’appartamento che ti puoi dimenticare in un angolo poco luminoso del salotto senza gravi conseguenze», dice Lucia, «ma pochi sanno che di questo genere botanico esistono una settantina di specie e numerosi ibridi e varietà, diversi per forme, colori e dimensioni delle foglie».
Origine e caratteristiche
Appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, le sansevierie sono quasi…